Sotto un cielo di stelle: riflessioni sull’inquinamento luminoso

Pino Torinese, 15-16 febbraio 2025: Un weekend stellare per riflettere sull’inquinamento luminoso

 

Il 16 febbraio si celebrerà la XXI edizione di “M’illumino di meno”, ufficialmente conosciuta come la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. In questa occasione, per il fine settimana del 15 e 16 febbraio 2025, la Casa dell’Ambiente di Torino, Infini.to Planetario di Torino – Museo dell’Astronomia e dello Spazio “Attilio Ferrari”, l’Osservatorio Astrofisico di Torino e l’Associazione “Di tutti i colori” di Pino Torinese propongono un evento speciale dedicato a una delle problematiche ambientali forse più sottovalutate ma in rapida crescita: l’inquinamento luminoso. L’iniziativa, dal titolo “Sotto un cielo di stelle: riflessioni sull’inquinamento luminoso”, invita tutti a riflettere sull’importanza di adottare stili di vita più sostenibili e di proteggere il nostro cielo notturno.

L’inquinamento luminoso non solo limita fortemente la visibilità e la bellezza del cielo stellato, ma altera anche gli ecosistemi e la salute psico-fisica umana. L’iniziativa, che si terrà al Planetario di Torino a Pino Torinese, si prefigge di sensibilizzare la comunità del torinese sull’impatto di questo fenomeno, che sta diventando a livello globale sempre più importante.

 

Attività per tutte le età

Il programma dell’evento prevede una serie di incontri che uniscono cultura, scienza e sostenibilità. Tra queste, segnaliamo una tavola rotonda sabato 15 con esperti del settore: Anna Pellegrino (professore associato presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino), Daniele Gardiol (astrofisico dell’INAF – Osservatorio Astrofisico di Torino) e Barbara Bordin (una delle fondatrici dell’associazione “Di tutti i colori” e attualmente consigliere comunale a Pino Torinese) e moderata da Davide Coero Borga (conduttore per RAI Cultura e primo tecnologo dell’INAF). Durante la conferenza, verrà presentato il progetto “Buio, non ti temo!”, che ha come capofila l’Osservatorio Astrofisico e Di tutti i colori e che è collegato ad altri due progetti finanziati dell’Unione Europea, “STARLIGHT” e “DARKERSKY4CE”.

A precedere la tavola rotonda, ci sarà un momento di saluti istituzionali, durante i quali interverranno Antonaldo Diaferio (Presidente di Infini.to), Alessandro Sozzetti (Direttore dell’Osservatorio Astrofisico di Torino), Alessandra Tosi (Sindaco di Pino Torinese), Francesco Tresso (Assessore della Città di Torino e Presidente della Riserva MAB UNESCO CollinaPo), Mario Salomone (Presidente dell’Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé futuro – WEEC Network ETS e Direttore responsabile della rivista .eco, l’educazione sostenibile), Barbara Bordin e Daniele Gardiol.

Sempre il 15, in serata si terrà poi un’osservazione guidata del cielo notturno, durante la quale il pubblico potrà ammirare la bellezza dell’universo senza l’influenza della luce artificiale. Entrambi i giorni poi ci saranno degli spettacoli live dedicati al tema all’interno del Planetario. In questo modo, partecipanti di tutte le età potranno comprendere meglio il fenomeno dell’inquinamento luminoso e le sue implicazioni sugli ecosistemi e sulla nostra vita quotidiana.

La collaborazione tra la Casa dell’Ambiente (il polo di cultura ambientale attivo da oltre dieci anni a Torino e curato dalla Rete WEEC in collaborazione con numerose realtà cittadine), il Planetario, l’Osservatorio Astrofisico e l’Associazione “Di tutti i colori” rende l’evento ancora più significativo, dando vita a una sinergia tra istituzioni locali e realtà culturali che promuovono la sostenibilità a livello territoriale.

 

Un’occasione per riflettere e agire

L’evento si inserisce nel contesto di “M’illumino di meno”, che nasce nel 2005 come iniziativa della trasmissione radiofonica Caterpillar di Rai Radio2 e che nel 2022 è stata formalmente istituita dal Parlamento come Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili. La Giornata mira a sensibilizzare la cittadinanza sui temi dell’energia e delle scelte quotidiane, promuovendo comportamenti più responsabili per ridurre l’impatto ambientale di ogni singolo cittadino, ma anche delle comunità cittadine.

L’iniziativa “Sotto un cielo di stelle” è quindi un’occasione per unire la riflessione scientifica e la sensibilizzazione sociale, favorendo anche l’interazione e il coinvolgimento del pubblico in un contesto ludico e educativo. Sarà infatti un momento di confronto per tutti, dai bambini agli adulti, in cui i locali espositivi del Museo interattivo del Planetario saranno a disposizione degli ospiti, e un’occasione per scoprire come piccoli cambiamenti nelle abitudini quotidiane possano contribuire a ridurre l’inquinamento luminoso e a preservare la bellezza del cielo stellato.

L’incontro di febbraio è anche un esempio concreto di come diverse realtà locali possano lavorare insieme per diffondere un messaggio di sostenibilità, dimostrando che è possibile conciliare la crescita tecnologica con la tutela dell’ambiente.

Un evento da non perdere per chi desidera conoscere meglio il cielo, riflettere sull’impatto della luce artificiale e scoprire come contribuire a un futuro più sostenibile per le prossime generazioni. 

Per chi volesse partecipare, i posti disponibili sono limitati e dunque la prenotazione è fortemente consigliata. (Questo il link: https://planetarioditorino.it/sotto-un-cielo-di-stelle )